Indice di navigazione
ToggleBulldog inglese maschio o femmina?
Conosciamo le caratteristiche principali di questa meravigliosa razza.
Se state leggendo questo articolo è perché, con molta probabilità, avete capito che il bulldog inglese è il cane che fa per voi e adesso siete decisi a prendere uno. Sì, ma quale?

Maschio e femmina di bulldog inglese: quali differenze?
Ovviamente, come in tutte le razze, alcune caratteristiche da tenere in considerazione ci sono, ma nulla che possa portarvi a dubitare di non essere sulla strada giusta nella scelta del vostro bulldog.
La prima volta che vedrete dal vivo i cuccioli ve ne innamorerete, siamo disposti a metterci la mano sul fuoco.
Vorreste portarveli a casa tutti, ma ovviamente è meglio di no, altrimenti qualche problemino di gestione effettivamente potrebbe presentarsi, a meno che non abbiate ettari di terreno a vostra disposizione e siate degli allevatori esperti.
I cuccioli, dicevamo.
All’apparenza possono sembrare effettivamente molto simili, ma ci sono alcune differenze fondamentali che contraddistinguono il bulldog inglese maschio dalla femmina.
Vediamole insieme.
Maschi e femmine di bulldog inglese: dimensioni e morfologia

A una prima occhiata, di fronte a un esemplare adulto, siamo sicuri che riuscirete a scorgere una differenza fondamentale.
Di dimensioni leggermente più grandi rispetto alle femmine, il maschio di bulldog inglese può raggiungere un’altezza massima di 40 cm al garrese e pesare 25 kg, ma ci sono anche esemplari più pesanti.
Leggermente più minuta, invece, è la femmina dai 21 ai 25 kg, sempre in media.
Le femmine di bulldog inglese, inoltre, si riconoscono facilmente perché hanno una corporatura meno imponente rispetto ai maschi.
E forse è proprio questa caratteristica che, a primo impatto, le fa sembrare più dolci – ma anche i maschi sanno essere degli inguaribili coccoloni.
Alimentazione: a ognuno la propria porzione
Anche se entrambi sono delle buone forchette –, una cosa che dobbiamo subito sottolineare è che il maschio di bulldog inglese tende a consumare porzioni di cibo più grandi rispetto alla femmina.
E forse è anche – ma non solo – per questo che le sue dimensioni sono maggiori.
Certo molto dipende sempre e comunque dalla genetica.
L’importante è garantire le giuste dosi e proporzioni.
Maturità sessuale nei maschi e nelle femmine di bulldog inglese
È necessario fare subito una considerazione: il maschio di bulldog inglese raggiunge la maturità sessuale più in ritardo rispetto alla femmina. Questo fattore potrebbe pertanto andare ad incidere sulla vivacità del vostro cucciolo.
Ma detto questo, sia che si tratti di un bulldog inglese maschio sia che si tratti di un bulldog inglese femmina, avete due scelte: castrare o meno l’animale.
Ovviamente il vostro allevatore di fiducia o il vostro veterinario sapranno supportarvi al meglio in questa difficile – e lo capiamo benissimo – scelta.
Potrebbe darsi che vi venga consigliato di procedere con la castrazione per una serie di motivi, primo fra tutti il benessere dell’animale. Se invece decidete di non procedere in questa direzione, potete pensare di pianificare l’accoppiamento del vostro maschietto, o femminuccia. In questo caso, preparatevi: quando vedrete i cuccioli, non potrete fare altro che sciogliervi.
Marcare il territorio: chi ha fatto pipì lì?
Se avete o avete avuto un cane, sicuramente avrete pronunciato questa frase tantissime volte, soprattutto se si tratta di un cucciolo.
Nel bulldog inglese, in linea di massima i maschi tendono a marcare di più il territorio rispetto alle femmine.
Ma niente di grave.
Nulla cui non si possa ovviare, chiaramente.
È una caratteristica comune a tutte le razze.
Basta educare il piccolo\a, e il gioco è fatto.
Amore incondizionato per la propria famiglia.
Sia i maschi che le femmine di bulldog inglese, inoltre, mostrano uno straordinario istinto di protezione nei confronti dei loro cuccioli, come quelli di casa, cioè i vostri figli.
Se avete dei bambini piccoli, dunque, non temete.
Il bulldog inglese è il migliore compagno di giochi…
Aspettative di vita: l’inizio di un lungo e straordinario cammino insieme
In linea di massima il bulldog inglese maschio tende a vivere di meno rispetto alla femmina – ma ci sono sempre le eccezioni che confermano la regola.
Possiamo comunque dire che indicativamente l’aspettativa di vita media di un bulldog inglese si aggira, se tenuto bene, intorno a otto – dieci anni.
In ogni caso, il nostro consiglio è sempre quello di non basarvi su questo aspetto nelle scelta del vostro cucciolo.
Che sia tanto o poco, non fa alcuna differenza.
Portatelo a casa e godetevi ogni attimo insieme a lui, o lei: sarà l’inizio di una straordinaria avventura.
Conclusioni
Qual è dunque il cane perfetto per la vostra famiglia?
La risposta è dipende!
Un po’ da tutti i fattori che abbiamo analizzato e un po’ dal vostro gusto personale.
In ogni caso, che sia maschio o che sia femmina, non c’è nessun dubbio: il bulldog inglese che sceglierete saprà farvi innamorare di lui e dimenticherete tutte le ricerche fatte online sulle differenze.
Fatevi guidare dal vostro istinto, che vi porterà dritto fra le braccia – e le zampe – di colui o colei che vi cambierà per sempre la vita: il vostro bulldog inglese.