Tutti coloro che possiedono un bulldog inglese devono sapere che la nostra razza ha un nemico: il caldo. Le morti per il colpo di calore non sono rare, per questo un padrone accorto deve informarsi e sapere come comportarsi per affrontare questa circostanza. La cosa più importante è la prevenzione! Bisogna evitare tutte le situazioni di caldo evitando che il cane si agiti o si muova troppo. Inoltre, fare attenzione al respiro quando inizia a diventare un po’ troppo pesante o il colore della lingua e delle mucose iniziano a cambiare colore. In estate evitate passeggiate o giochi frenetici nelle ore più calde del giorno. Evitate anche di lasciare da solo il cane in luoghi aperti senza il vostro controllo. Ricorda che i bulldog amano sdraiarsi al sole…ma non sanno dire basta! Ricordate che anche la sera tardi l’asfalto in estate è ancora molto caldo.
Quali sono i sintomi del colpo di calore?
La respirazione nel bulldog inglese diventa veloce e molto rumorosa. Il cane appare molto agitato e fatica a calmarsi. Non riesce a sdraiarsi e la sua lingua e mucose diventano scure, aumenta la temperatura corporea.
Cosa fare?
In caso di colpo di calore, immergere il cane in acqua fresca (dentro una vasca, un recipiente, in qualsiasi cosa troviate dove poterlo immergere). Questo riporta velocemente il respiro alla normalità e nel giro di pochi minuti generalmente il cane riprende a respirare bene. Queste manovre sono da eseguire nell’immediato, e successivamente portare il cane dal veterinario. E’ di vitalità far scendere la temperatura corporea del cane. Molti non conoscono questa pratica ed intervengono solo bagnando il cane, utilizzando del ghiaccio o dei teli bagnati. Ma se il colpo di calore è in fase avanzata bisogna immergere completamente il cane in acqua fresca. Quando inizia ad avvertire i primi sintomi del colpo di calore, il bulldog inizia ad agitarsi scaldandosi ancora di più. Per interrompere questo circolo vizioso, bisogna intervenire tempestivamente.
L’aiuto del killitam o del cortisone
In alcuni casi è consigliabile l’utilizzo del Killitam, un tranquillante prescrivibile da un medico veterinario che di solito consiglia una o due gocce al massimo. Nota: non tenere presente della dose consigliata sul bugiardino in quanto eccessiva nel caso del bulldog inglese. Il Killitam rilasserà il cane, interrompendo l’agitazione. Trovo più importante la somministrazione del Killitam che del cortisone (altro farmaco fondamentale in queste situazioni). Se si ha la possibilità di immergere il cane in acqua e somministrargli un po’ di tranquillante, si possono risolvere casi anche molto gravi. Non è sempre il caldo a indurre il colpo di calore. Bisogna ricordare che il bulldog è in grado di indurselo da solo quando si agitano moltissimo. Può avere sintomi identici a quelli del colpo di calore anche se la temperatura esterna è molto fredda.
Il cortisone: i proprietari di bulldog inglese sanno l’utilità di avere sempre a portata di mano una dose di cortisone iniettabile per le emergenze. Essendo un farmaco salvavita, esso deve però essere utilizzato con assoluta cautela e correttamente. In caso di colpo di calore la prima cosa da fare è immergere il cane in acqua fredda ed avvertite subito il veterinario. Egli vi consiglierà se è il caso o meno di procedere anche con la somministrazione del cortisone. Una volta migliorata la condizione della respirazione portate il cane dal veterinario.