Consigli per viaggiare tranquilli con il bulldog inglese, in questo articolo ti darò i migliori consigli per viaggiare con il tuo cane.
Consigli per viaggiare con il Bulldog in auto
Il sistema migliore per evitare che il cane si senta male e vomiti in automobile (chinetosi) è quello di abituarlo a viaggiare.
L’ideale soluzione è fare frequenti viaggi in auto che li rendano piacevoli come una passeggiata in campagna per abituarlo anche ai lunghi viaggi.
Tuttavia ci sono soggetti che per tutta la vita soffrono l’automobile e pertanto devono assumere medicinali specifici consigliati dal veterinario prima di mettersi in viaggio.
I cani di media taglia come il nostro Bulldog Inglese vanno preferibilmente tenuti dietro con una griglia protettiva, nella parte posteriore dell’auto. Per quelli di piccola taglia invece è sufficiente un piccolo trasportino.
Per i viaggi saltuari il cane si adatta bene su una coperta sul sedile posteriore. Ancora meglio se qui è in compagnia di una persona.
In auto il cane non va lasciato mai a lungo da solo, soprattutto se fa molto caldo. Il colpo di calore si verifica più spesso di quanto si pensi. Potrebbe essergli fatale!
Prima di iniziare il viaggio il cucciolo deve avere vescica e intestino libere e deve aver bevuto un paio d’ore prima della partenza.
Durante il viaggio è necessario sostare ogni due o tre ore per consentirgli di bere e di sgranchirsi un po’.
Se il viaggio è lungo (10-12 ore) è bene dargli da mangiare solo il giorno prima e nulla finché non si arriva a destinazione.
Viaggiare con il bulldog inglese in aereo
Sulle lunghe distanze, il viaggio in aereo presenta i due seguenti vantaggi. È relativamente poco costoso. Ed essendo un viaggio rapido riduce al minimo lo stress.
Come per gli altri viaggi, si deve dar da bere al cane e fargli fare uno spuntino un paio d’ore prima della partenza.
ll cane deve viaggiare in un trasportino omologato IATA strutturato in base alle disposizioni dell’International Air Transport Association.
Tuttavia, alcune compagnie aeree hanno predisposto anche normative proprie. Conviene quindi evitare perdite di tempo informandosi anticipatamente sulle disposizioni e sulle norme in vigore sia nel Paese di partenza che in quello di destinazione.
La IATA dispone inoltre quanto segue:
- al momento della partenza, i cani a muso piatto (Boxer, Bulldog, Pechinesi e Carlini) non devono essere affetti da disturbi respiratori;
- il trasportino da viaggio deve avere sul fronte barre interamente separate alla base della sommità;
- evitare di portare in aereo femmine in calore;
- non si accettano femmine che allattano e cuccioli non ancora svezzati;
- è sconsigliabile trasportare i cuccioli svezzati che non abbiano raggiunto le otto settimane di età;
- i cuccioli possono anche viaggiare insieme, ma in alcuni Paesi è imposto il trasporto in contenitori individuali;
- un oggetto familiare nel trasportino dà conforto al cucciolo;
- all’esterno del trasportino occorre indicare il nome del cucciolo.
Importante: se il cucciolo deve viaggiare all’estero, è richiesto il passaporto europeo, rilasciato dalla Ausl di residenza. Ed anche la vaccinazione antirabbica, eseguita almeno 21 giorni prima della partenza.