L'arrivo a casa di un cucciolo. Bulldog inglese. In foto una bella cucciola marrone e bianca, figlia di ocobo rock and roll per darwin amanda. Il padre è campione italiano di bellezza e medaglia diamante nel progetto salute bulldog. Si trova in allevamento su di una pietra con sfondo natura e cani

L’arrivo a casa di un cucciolo di bulldog inglese: cosa sapere

L’arrivo a casa di un cucciolo è sempre un momento emozionante. Ben venuto a casa compagno di vita!

Siete pronti e avete finalmente deciso di prendere un cucciolo di bulldog inglese. Una gioia per tutta la famiglia.

Per quanto vi siate preparati all’arrivo in casa del vostro cucciolo, sicuramente si potranno presentare delle situazioni inattese, specialmente se è il vostro primo cane

Qualche giorno prima al suo arrivo, è conveniente avere tutto pronto per accoglierlo al meglio, proprio come si fa quando in casa arriva un bimbo. Dovrai acquistare una cuccia, delle scodelle e dei giochi adatti all’età del cane. 

L'arrivo a casa di un cucciolo. Bulldog inglese. In sfondo un simpatico bulldog inglese con bocca aperta ne suo allevamento.

IL CUCCIOLO È A CASA, ORA CHE FACCIAMO?

L’arrivo a casa di un cucciolo:

La prima cosa da fare, se ancora non l’avete fatto, è la scelta del nome del cucciolo di bulldog inglese. Questo perché dovrà presto impararlo per poter rispondere al vostro richiamo.

La seconda è stabilire il luogo più adatto dove il cane andrà a dormire. È bene posizionare la sua cuccia in un luogo tranquillo, preferibilmente con le spalle ad un muro, in un posto dove non passano persone durante il suo riposo.

Se possedete una casa con giardino, dovrete controllare la recinzione. Assicurarsi che sia integra e priva di passaggi, in modo che non possa allontanarsi e incorrere in pericoli.

Appena il cucciolo entra per la prima volta a casa, dategli del tempo per esplorare tutti gli ambienti, in modo che possa conoscerli bene, abituandosi agli odori e alle stanze della sua nuova casa.

I primi giorni, essendo cuccioli, avranno qualche difficoltà di ambientamento, in particolare durante la notte. Il consiglio è di posizionare una cuccia vicino al vostro letto, in modo che il cucciolo avverta la vostra presenza. Far sentire la vostra presenza al cucciolo, abituato a dormire insieme alla mamma e ai fratelli, lo aiuterà a superare presto questo momento di distacco.

Nel primo periodo è importante non lasciarlo solo!

Bisogna stabilire delle regole per il cane e per voi nei suoi confronto- Il rapporto deve basarsi su fiducia, rispetto e, specialmente nel primo periodo, di molta pazienza. I metodi punitivi non funzionano, nella maggior parte dei casi anzi non fanno che andare a peggiorare la condizione. Non arrabbiatevi se il cucciolo ancora non ha imparato a fare i suoi bisogni fuori, presto imparerà. Le uscite sono importanti, sono occasioni per socializzare con altri cani, con le persone e col mondo che li circonda. Cambiate spesso percorsi e luoghi, facendogli vivere esperienze nuove ogni giorno.

Fissate un appuntamento con il vostro veterinario, così da valutare il suo stato di salute generale.

COSA DARE DA MANGIARE AL NOSTRO BULLDOG INGLESE?

L’alimentazione soprattutto durante la crescita e un argomento importante, fatevi consigliare dal vostro allevatore di bulldog inglese. Una corretta alimentazione, bilanciata e con cibo di qualità, influenza sia la crescita del cucciolo che lo stato di salute generale del cane, sia a livello fisico che mentale.

In caso di un cucciolo di di bulldog inglese, l’alimentazione deve essere appropriata in modo che il cane cresca in maniera armonica, per proteggere le articolazioni. Evitate avanzi di cibo del tavolo. Facendo cosi eviterete che il cane richieda cibo mentre siete a tavola.

Affidarvi a un buon educatore cinofilo, può aiutarvi a far crescere il cane con un carattere equilibrato.

Se hai trovato i nostri articoli interessanti e vuoi approfondire le tue conoscenze sul bulldog inglese ti consiglio di dare un occhiata ai nostri articoli sul nostro sito Darwinbulldogs.

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *