Se state cercando il miglior allevamento in cui sperate di trovare il cucciolo di Bulldog Inglese che tanto desiderate, state leggendo l’articolo giusto.
Molte persone, infatti, quando decidono di prendere un cucciolo navigano nel buio.
Non sanno come muoversi, dove andare, quali ascoltare tra i mille diversi consigli che ricevono qua e la.
Quasi come se improvvisamente tutti fossero diventati esperti di bulldog inglesi.
Attenzione: anche se dati con buone, anzi, buonissime intenzioni, non tutti i pareri si rivelano esatti.
Dopo aver compreso e appurato di aver deciso di prendere un cucciolo, adesso tocca concentrarsi sull’allevamento.
Ma la prima domanda è: quale scegliere
Indice di navigazione
ToggleMiglior Allevamento Bulldog Inglese: quale scegliere?
Nello scegliere il miglior allevamento di Bulldog Inglese in cui prendere il vostro cucciolo, occorre tenere conto di alcuni importanti fattori.
Assicuratevi innanzitutto di individuare un allevamento dedicato alla razza del Bulldog Inglese, e che sia riconosciuto sia dall’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) che dalla FCI (Federazione Cinologica Internazionale), con autorizzazione sanitaria rilasciata dall’AUSL della regione di appartenenza.
Ciò vi permetterà di fare un’importante scrematura iniziale.
Un’accurata selezione in partenza vi permetterà di capire a chi rivolgervi e vi consentirà di giungere in mani sicure, senza perdite di tempo.
Miglior Allevamento Bulldog Inglese: a chi rivolgersi?
Per capire a chi rivolgersi quando si tratta di scegliere il miglior allevamento di bulldog inglese bisogna fare un’attenta selezione.
Se non conoscete personalmente un allevatore e nessuno dei vostri amici o conoscenti sa consigliarvi al meglio, quello che potete fare è affidarvi ai motori di ricerca, ma attenzione: non scegliete il primo che vi capita, o perché vi piace il sito internet.
Fidatevi piuttosto del passaparola – che sia attendibile, ovvio.
Un allevamento con tantissime recensioni, ad esempio, sarà sicuramente da tenere in considerazione.
Date un’occhiata anche ai social.
Anche su Facebook potete trovare molte recensioni. Dedicate un po’ di tempo a leggerne qualcuna: vi farete subito un’idea chiara.
Tenete in considerazione ciò che vi trasmettono gli allevatori.
Dove comprare un cucciolo di bulldog inglese?
Sicuramente lo capirete da voi quando avrete individuato il miglior allevamento. E allora sarà proprio quello il posto ideale dove comprare un cucciolo di bulldog inglese.
Ma come essere sicuri di aver trovato quello giusto?
Se non conoscete personalmente l’allevamento, valutate attentamente i siti internet: dalle foto alla cura dei dettagli, passando dalla filosofia che sta alla base della scelta di allevare cuccioli, tutto parlerà degli allevatori.
Prestate particolare attenzione a come ogni cucciolo viene seguito dal momento della nascita fino all’arrivo presso la sua nuova famiglia, nonché alla documentazione rilasciata al momento dell’adozione.
Affidatevi a coloro che sono disposti a fare centinaia di chilometri per consegnarvi il vostro cucciolo, perché questo denota il grande amore che sta alla base di tutto.
Come riconoscere un cucciolo di bulldog inglese di razza pura?
Se il vostro pensiero è come fare a riconoscere un cucciolo di bulldog inglese di razza pura, la risposta è: pedigree.
È impossibile, infatti, riconoscerne uno soltanto guardandolo. A meno che voi non siate degli allevatori esperti, l’unico documento ufficiale che certificherà l’altissima genealogia del vostro cane è il pedigree rilasciato dall’ENCI.
Ricordiamo, a questo proposito, che secondo la legislazione vigente sul territorio italiano la vendita di cani “di razza”, in assenza di pedigree che ne attesti la validità delle dichiarazioni, è vietata ai sensi del Decreto Legislativo n. 529 del 30 dicembre 1992.
Pertanto, ogni illecito è severamente punito a norma di legge.
Potete leggere il testo completo della normativa qui.
Miglior Allevamento Bulldog Inglese: caratteristiche
Le caratteristiche che deve avere il miglior allevamento di bulldog inglese devono rispondere a canoni ben precisi.
E’ assolutamente necessario che l’allevamento rispetti innanzitutto le norme igienico- sanitarie previste dalla normativa vigente – vi accorgete da voi se una struttura è ben tenuta e curata nei dettagli.
Inoltre – e ve lo diciamo perché abbiamo a cuore il benessere psicofisico di tutti gli animali –, è fondamentale che i cuccioli vengano ceduti solo dopo aver raggiunto i 75 giorni di età, affinché possano seguire l’imprinting di cui necessitano, grazie al quale diventeranno adulti sani ed equilibrati.
È importante, inoltre, che tutti i cuccioli vengano ceduti con:
- Microchip* identificativo
- Profilassi antiparassitaria e trattamenti elmintici
- Libretto sanitario attestante le vaccinazioni
- Certificato di buona salute rilasciato dal medico veterinario
- Esiti dei controlli clinici che attestino l’esenzione da displasia dell’anca e del gomito
- Copia del pedigree ENCI dei genitori del cucciolo
- Iscrizione al ROI (Registro Origini italiano) per il successivo rilascio del pedigree ENCI
*Ricordiamo che chi avesse trovato un cane smarrito in possesso di microchip, può inserire il codice a 15 cifre del microchip o quello del tatuaggio nell’apposito spazio che si può trovare nella Banca Dati dell’Anagrafe Animali d’Affezione, sul sito del Ministero della Salute.
Facciamo una buona azione: aiutiamo i nostri amici a quattro zampe a ricongiungersi con le loro famiglie!
Conclusioni
Venite a visitare il nostro allevamento: entrate a far parte della nostra famiglia.
Se non avete la possibilità di raggiungerci, almeno nell’immediato, scrivete una mail a darwinbulldogs@gmail.com oppure chiamateci o scriveteci su WhatsApp (3891509742)
Vi risponderemo il prima possibile.